Misericordia di Adrano: festeggiati i 37 anni di vita. Rito della vestizione di sei consorelle - Adrano 24 novembre 2024
MISERICORDIA DI ADRANO: FESTEGGIATI I 37 ANNI DI VITA. RITO DELLA VESTIZIONE DI SEI CONSORELLE
Adrano 24 novembre 2024
Si è svolta domenica sera, 24 novembre 2024, ad Adrano, nel bellissimo Santuario di Maria Ausiliatrice, il rito della Vestizione di sei consorelle della Misericordia adranita. Un rito sempre emozionante e partecipato che impegna solennemente i confratelli, davanti al celebrante e alla comunità ecclesiale, alla "operosa testimonianza", all'"amore verso il prossimo", al "servizio ai fratelli" e al "compimento delle opere di misericordia".
La celebrazione si inserisce nei festeggiamenti per il 37esimo anno di fondazione della Misericordia, nata nel 1987.
In una chiesa colma di fedeli e di tantissimi volontari, che hanno colorato di giallo-ciano l’assemblea, Angelica, Carmela, Jasmine, Luisa, Marcella e Mariangela, hanno ricevuto la veste con la buffa e sono diventate consorelle di misericordia, impegnandosi solennemente ad aiutare il prossimo sofferente.
Nell'omelia, il parroco don Salvatore Stimoli ha rimarcato la bellezza e, allo stesso tempo, la grande responsabilità che discende dell'impegno proprio del fratello di misericordia, invitando ad “essere caritatevoli nella certezza che chi presta Dio riceve sempre la propria ricompensa".
Il Governatore Pietro Branchina, nel suo intervento, a conclusione della Santa Messa, ha ringraziato tutti coloro che hanno condiviso il percorso di vita della Fraternita ed ha ricordato le due suore, suor Ester e suor Yolande, che hanno vissuto ad Adrano il progetto Hic Sum.
Molto interessante è stato il progetto che ha visto tutti gli agenti della Polizia Municipale di Adrano effettuare il corso di BLSD presso la Misericordia. Per l’occasione, Pietro Branchina ha donato al Comandante della PM un defibrillatore.
Hanno portato il loro saluto Alfredo Distefano, Presidente del Comitato Provinciale delle Misericordie Catanesi, la moglie, Annalisa Schillaci, saggio nazionale e già governatrice della Misericordia di Adrano e Nino Savarino, probiviro nazionale e governatore della Misericordia di Rosolini, che ha portato anche i saluti di Luigi Spadoni e di tutto Spazio Spadoni.