Incontro-gioco in Misericordia con Salvatore Cavallo - Rosolini 17 dicembre 2024
INCONTRO-GIOCO IN MISERICORDIA CON SALVATORE CAVALLO
LA CONDIVISIONE, UN NUOVO MODO DI INTENDERE LA RICCHEZZA
Rosolini 17 dicembre 2024
Può la ricchezza essere matematicamente misurata? La risposta immediata è certamente positiva. Sono tanti gli indici che misurano la ricchezza di una persona, di un gruppo, di una nazione. Ma quando il concetto di ricchezza include anche beni immateriali, personali e collettivi, allora la risposta non è affatto scontata.
Ieri sera, 17 dicembre 2024, è stato ospite in Misericordia il prof. Salvatore Cavallo, insigne matematico e fisico rosolinese, che sta sviluppando un modello matematico su un nuovo modo di intendere la ricchezza.
"La ricchezza non si limita al possesso di beni o denaro. È un concetto più complesso che comprende anche dimensioni materiali, spirituali, sociali, ecologiche e condivise, che contribuiscono in modo integrato al benessere di individui e comunità” ha detto il professore Cavallo. “Riteniamo, inoltre, che la ricchezza di una comunità non sia la semplice somma della ricchezza di ognuno dei suoi componenti. Ma vi è una componente condivisa che fa aumentare il valore della ricchezza della comunità e di ogni suo singolo componente”.
L’incontro di ieri sera si inserisce in un percorso iniziato lo scorso anno a settembre in occasione della Convention di Spazio Spadoni sulla riEvoluzione delle opere di misericordia che si è tenuta alla Madonna della Scala di Noto. Trattando l’opera di misericordia spirituale “insegnare agli ignoranti”, Salvatore Cavallo ha parlato della “bilancia del bene”, un nuovo modo di misurare la ricchezza. Da quell’incontro, su sollecitazione di Luigi Spadoni, è stato dato il via ad un progetto divulgativo con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza che la vera ricchezza è quella di “condivisione”.
“Il modello matematico che intendiamo proporre” ha sottolineato Cavallo “amplia la definizione di “ricchezza” basata sugli indicatori delle teorie classiche dell’economia. Il modello si fonda su due nuovi pilastri: la dimensione spirituale, che comprende la felicità, la creatività, la qualità delle relazioni umane e la religiosità, e la dimensione della condivisione, che amplifica la ricchezza complessiva e converte il bene individuale in bene comune. L’effetto moltiplicativo della condivisione non riguarda solo le risorse materiali, ma si estende anche a dimensioni come la conoscenza, le esperienze e le relazioni sociali che contribuiscono alla costruzione di una comunità più solida e più solidale”.
Per far comprendere il significato profondo della dimensione della ricchezza da Condivisione, il professore Salvatore Cavallo ha proposto un gioco che ha visto la partecipazione di molti volontari ed ospiti.
Suddivisi in quattro gruppi, i partecipanti al gioco sono stati invitati a scegliere la migliore strategia per aumentare la loro ricchezza. A conclusione del gioco si è dimostrato come l’unica strategia intelligente per vincere e garantire a tutti benessere e ricchezza è quella di puntare alla condivisione e confidare che anche tutti gli gruppi partecipanti facciano lo stesso.
È stata una serata altamente formativa che ha suscitato l’interesse di tutti e ha prodotto un interessante e partecipato dibattito.