nascita e leggenda - misericordia rosolini

Misericordia di Rosolini
ETS
"fare il bene ti fa bene"
Vai ai contenuti

nascita e leggenda

chi siamo > un po' di storia
La nascita della Misericordia nella leggenda

La tradizione e la storia collocano la nascita delle Misericordie a Firenze nell’anno 1244, ad opera di San Pietro Martire.
Nel corso dei secoli, però, si è andata formando una leggenda popolare per la quale, a fondare la Compagnia della Misericordia (com’era originariamente chiamata), era stato un facchino dell’Arte della Lana, tale Piero di Luca Borsi.

Questa la leggenda.
Figlio di Luca Borsi, Piero lavorava a Firenze come facchino per conto della potente Arte della Lana. Il lavoro, intenso e pesante, portava spesso i facchini a lasciarsi andare ad abbondanti bevute di vino. Un gruppo di questi facchini, fra cui il nostro Piero, aveva l’abitudine, fra un viaggio e l’altro, di fermarsi a bere in una mescita di vino vicino alla cattedrale, detta la Buca degli Adimari. Durante queste bevute, nell’accendersi delle discussioni, i compagni di Piero si lasciavano andare, spesso e volentieri, alla bestemmia.
Piero, che era uomo molto pio, rimproverava questo comportamento dei compagni, senza tuttavia ottenere alcun risultato. Gli venne allora l’idea di proporre l’istituzione del pagamento di una multa ogni volta che qualcuno di loro bestemmiava.
La proposta fu accettata, ma le bestemmie non diminuirono, tant’è che presto la somma, costituita dalle multe versate, raggiunse una cifra ragguardevole.
Piero, allora, pensò che se non riusciva a far smettere la bestemmia, poteva almeno fare in modo che la somma raccolta fosse impiegata come pietosa ammenda. Propose ai compagni di acquistare con quei soldi sei ceste da portare a spalla, dette zane, con le quali andare a raccogliere i malati della città accompagnandoli negli ospizi per essere curati.
I compagni accettarono.

E’ così che, secondo il sentimento popolare, ebbe inizio la Compagnia della Misericordia.
Di questa leggenda se ne ha traccia scritta nella “Storia della Compagnia della Misericordia” di Placido Landini, datata 1779.
Ovviamente, la ricostruzione non ha alcun fondamento storico, eppure essa continua a riscuotere successo fra i membri delle numerose Misericordie.

codice fiscale 92008080894
Torna ai contenuti